Qbio - La community del biologico siciliano, insieme a Qmedia e ad alcune delle realtà agricole più virtuose del territorio, ha partecipato alla 15° edizione nazionale di Fa’ La Cosa Giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si è svolta a Milano, presso Fieramilanocity, dal 23 al 25 marzo.
In particolare, Qbio ha gestito un’intera sezione dell’area “Terre di Sicilia”: un luogo ideale per valorizzare e far conoscere le esperienze locali impegnate nel campo del biologico, della filiera corta, del viver sano. Scopo principale dell’area "Terre di Sicilia", promossa dal Comitato Fa’ la cosa giusta! Sicilia, è stato infatti quello di avviare un percorso verso un’economia equa e solidale, libera da tutte le forme di coercizione e corruzione, che rispetti l'ambiente e limiti l'impatto ambientale, che valorizzi la dimensione locale dando priorità alle produzioni e alle pratiche tradizionali del territorio.
Nell'ambito della fiera, Qbio e Qmedia hanno presentato la propria attività durante due iniziative pubbliche, tenutesi venerdì 23 marzo alle ore 16:00 e domenica 25 alle 15:00, sul tema "La community del biologico siciliano fra filiera corta e tecnologie informatiche".
Ecco le quattro realtà che, insieme ai responsabili della bottega e di Qmedia, hanno animato con i loro prodotti e le loro storie lo spazio Qbio - La community del biologico siciliano:
Bosco Falconeria – Azienda Biologica Simeti Taylor (visita il mini sito aziendale)
Diciassette ettari di campagna siciliana che dall'alto delle colline guardano il Golfo di Castellammare. Oliveti, vigneti e alberi da frutto che da più di venti anni conoscono solo le cure dell'agricoltura biologica. Una famiglia che da quattro generazioni crede in un'agricoltura sostenibile che tuteli la qualità del cibo, del paesaggio e della vita.
Nell'ambito della fiera, sabato 24 marzo alle ore 18:00 presso Fieramilanocity, l'azienda ha offerto una degustazione di aceti di vino artigianali accompagnata da una conversazione sui segreti della biossidazione acetica. Titolo dell'incontro-degustazione: "Il falso mito della madre dell'aceto e altri aneddoti".
Casale di Campo (visita il mini sito aziendale)
Casale di Campo è un’azienda agricola biologica situata nelle contrade di Bosco e Campo Falconeria di Partinico, un comune della valle dello Jato nel cuore del golfo di Castellammare, a metà strada tra le province di Palermo e Trapani. Produce pesche, albicocche, susine, uva, olio di oliva extravergine, ortaggi estivi e invernali.
Nell'ambito della fiera (venerdì e sabato alle 19:00, domenica alle 13:00), l'azienda ha offerto una degustazione di pane "cunsato" con patè di pomodori secchi, olive nere "passuluna" e olio EVO biologico IGP di varietà cerasuola, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso. Venerdì 23, alle ore 14:00, Casale di Campo ha invece proposto un workshop sulla produzione del sapone artigianale.
Azienda Agricola Pagano (visita il mini sito aziendale)
L’azienda è situata nel paese di Lucca Sicula, sulle pendici dei Colli Sicani e nel comprensorio del consorzio delle arance di Ribera. Una famiglia che da generazioni cura un oliveto, un mandorleto e un agrumeto seguendo i principi e i metodi dell’agricoltura biologica e della filiera corta, espressi nel motto: “la qualità si fa sui campi!”.
Tenute Costa (visita il mini sito aziendale)
Tenute Costa nasce nel 2013 quale nuovo germe di un’antica tradizione agricola familiare di tre generazioni. Il suo obiettivo è far riscoprire i sapori naturali e genuini, in particolare di quei prodotti che respirano l'aria delle colline di Gibellina, Camporeale e Vicari.
Questa straordinaria esperienza è stata documentata con immagini e reportage video-fotografici nella nostra pagina Facebook e nel canale Instagram @qbio_palermo
#LaCommunityDelBiologico www.qbio.it