A PALERMO IL NUOVO MERCATO BIOLOGICO ONLINE DOVE ACQUISTARE PRODOTTI ARTIGIANALI A FILIERA CORTA

Qbio fa la cosa giusta!

Si svolgerà dal 9 all'11 novembre 2018, presso gli spazi della Fiera del Mediterraneo di Palermo, la V edizione di Fa’ La Cosa Giusta! Sicilia, mostra-mercato del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Obiettivo principale della fiera sarà la costruzione di un sistema agroalimentare che coniughi un piano integrato di partecipazione e di rapporti di fiducia con la cultura locale, che promuova la coesione sociale e nuovi rapporti economici sulla base di un modello circolare. Protagonisti saranno dunque quegli agricoltori che non usano sostanze nocive per la salute e l’ambiente, artigiani e professionisti del riuso e del riciclo, operatori nel campo del benessere e della sana alimentazione, aziende che promuovono il risparmio energetico e forme di turismo responsabile, associazioni, cooperative sociali, reti di economia solidale, pubbliche amministrazioni virtuose. Studenti, insegnanti e artisti parteciperanno anch’essi a questa edizione con i loro visi, le loro storie, i loro prodotti e il loro coraggio.

Un appuntamento capitale, dunque, per chi opera nell'ambito dell'agricoltura biologica, della filiera corta, del mangiar sano.

Qbio, insieme a Qmedia, gestirà un'intera area della Fiera, nella quale verranno promosse le esperienze più virtuose del biologico locale! Ecco l’elenco delle Aziende partecipanti nello spazio della “community del biologico” siciliano:

Azienda Agricola Casale di Campo (visita il minisito)
Casale di Campo è un’azienda agricola biologica situata nelle contrade di Bosco e Campo Falconeria di Partinico, un comune della valle dello Jato nel cuore del golfo di Castellammare, a metà strada tra le province di Palermo e Trapani. Produce pesche, albicocche, susine, uva, olio di oliva extravergine, ortaggi estivi e invernali.

Colli Erei - Pasta Madre Bio (visita il minisito)
La Cooperativa Colli Erei è una giovane azienda bio che opera in rete tra i piccoli produttori siciliani. Scopo delle reti è quello di far nascere filiere a corto raggio e sistemi sostenibili per l’ambiente. Attualmente opera nella realizzazione di diverse filiere interamente siciliane e autosostenibili. In cantiere ci sono la filiera dei funghi, della canapa, della liquirizia e dei cereali.Tutte le aziende partner sono aziende bio e devono condividere i valori della legalità, dell’antimafia e dell’uguaglianza tra le genti.

Madreterra Caffè (visita il minisito)
Madreterra Caffè è un negozio a Palermo di vendita cialde e capsule compatibili. Nasce dalla grinta e dalla convinzione ecologica di due giovani siciliani, già distributori con il sito e-commerce "Vetrina Solidale" di Equocaffé e addetti alla distribuzione in Sicilia, che decidono nel 2016 di intraprendere una strada autonoma con un caffè ecosostenibile di marchio proprio. Nel proporsi come realtà giovanile nuova, Madreterra Caffè coinvolge giovani collaboratori a prendere parte alle proprie iniziative, con uno stile moderno e accattivante.

Azienda Agricola Pagano (visita il minisito)
L’azienda è situata nel paese di Lucca Sicula, sulle pendici dei Colli Sicani e nel comprensorio del consorzio delle arance di Ribera. Una famiglia che da generazioni cura un oliveto, un mandorleto e un agrumeto seguendo i principi e i metodi dell’agricoltura biologica e della filiera corta, espressi nel motto: “la qualità si fa sui campi!”.

Azienda agricola F.lli Perricone (visita il minisito)
L’azienda agricola F.lli Perricone è ubicata nel cuore dei “Monti Sicani”, precisamente a Chiusa Sclafani, in provincia di Palermo, nella contrada Gurra. L’azienda è gestita da giovani imprenditori che hanno ereditato la centenaria esperienza della propria famiglia; attraverso un nuovo e avanzato centro produttivo, realizza confetture, marmellate, passate e sughi di pomodoro biologici, le cui materie prime e varietà autoctone di alto pregio. Nello stesso centro aziendale di 350 mq, dotato di punto vendita, sono confezionate le ciliegie fresche biologiche destinate ai consumatori e viene inoltre imbottigliato e venduto olio extra vergine di oliva biologico, monovarietale o in bland, prodotto dai propri oliveti.

Azienda Agricola Scannale (visita il minisito)
Scannale prosegue nel territorio delle Madonie l’attività agricola avviata da più di un secolo dagli avi degli attuali soci. L’azienda, dal 1986 a oggi, ha subito una riqualificazione colturale, principalmente attraverso l’impianto di nuovi oliveti e frutteti, che l’hanno portata a essere una tra le realtà agricole più vivaci del comprensorio Madonita. Attualmente la società gestisce due fondi agricoli, uno sito in contrada Scannale (agro di Scillato), l’altro in contrada Pagliuzza (agro di Caltavuturo). Il fondo sito in c.da Scannale ricade nel territorio del “Parco delle Madonie”, sottoposto come è noto a vincolo paesaggistico per la sua particolare valenza naturalistica.

Azienda Agricola Zu Federicu (visita il minisito)
Azienda agricola biologica sita alle porte della Riserva naturale Foce del Fiume Belice. Produzione di punta è il tipico carciofo spinoso di Castelvetrano, selezionato sin dai primi anni di attività. L’azienda è da sempre orientata alla costruzione di un rapporto di collaborazione con i consumatori, i gruppi di consumo e i negozi di prossimità.