La città va in campagna con Esperienze Contadine!
Visite e degustazioni relazionali presso le aziende biologiche siciliane, organizzate da Qbio e Palma Nana. Percorsi unici di scoperta della nostra terra, attraverso la testimonianza di chi la campagna la vive quotidianamente regalandoci i saperi delle produzioni agricole sostenibili.
Esperienze Contadine nasce dai progetti di turismo responsabile promossi della Palma Nana e dalla conoscenza, da parte di Qbio, dei prodotti locali e di quei produttori che con passione custodiscono e promuovono buone pratiche agricole e zootecniche per la protezione del territorio agricolo siciliano.
Una giornata di Esperienze Contadine vi darà la possibilità di condividere momenti unici, di ampliare le vostre conoscenze dei prodotti della nostra terra, di scoprirne tutte le curiosità e di immergervi a pieno nella vita di chi vive la campagna, dunque dei suoi abitanti nelle loro abitudini quotidiane.
Vieni a conoscere un produttore a casa sua, nella sua terra, per scoprire le sue produzioni e la sua storia!
INFO E PRENOTAZIONI: info@palmanana.com - 091303417
Ecco le prime 4 tappe di Esperienze Contadine. Solo su prenotazione, posti limitati!
● DOMENICA 18 MARZO
DOVE: AZIENDA AGRICOLA ZU FEDERICU (CASTELVETRANO)
PRODOTTO PROTAGONISTA: CARCIOFO SPINOSO
PRENOTA AL SEGUENTE LINK!
La nostra prima tappa sarà l’Azienda agricola biologica, a gestione familiare, Zu Federicu, situata alle porte della Riserva Naturale Foce del Fiume Belice, sul territorio del Parco Archeologico di Selinunte. Ed è proprio dalla riserva che inizierà la giornata con una passeggiata guidata, per poi raggiungere l’azienda.
Produzione di punta è il tipico carciofo spinoso di Castelvetrano, selezionato sin dai primi anni di attività. L’azienda è da sempre orientata alla costruzione di un rapporto di collaborazione con i consumatori, i gruppi di consumo e i negozi di prossimità. Durante la giornata sarà offerta una degustazione del carciofo in tutte le sue declinazioni, insieme ai prodotti dell’orto invernale e all’olio EVO DOP “Nocellara del Belice”.
DURATA: giornata intera
Partenza ore 9:00 da piazzale John Lennon con pullman dedicato al gruppo. Rientro a piazzale John Lennon ore 18:00
COSTO*:
€30,00 Adulti - €20,00 Bambini (6-11 anni) - gratis sino a 5 anni
La quota comprende: pullman GT con autista a/r, accompagnatore Qbio, visita dell’azienda, degustazione, segreteria organizzativa.
* La visita sarà effettuata al raggiungimento minimo dei partecipanti
● SABATO 28 APRILE
DOVE: AZIENDA AGRICOLA INVIDIATA (COLLESANO)
PRODOTTO PROTAGONISTA: LATTE CRUDO
PRENOTA AL SEGUENTE LINK!
Unica siciliana fra le sei donne insignite nel 2017 del premio De@Terra dal Ministero delle Politiche Agricole, Sandra Invidiata dal 2003 alleva bovini nella sua Azienda a Collesano, e produce nel suo caseificio artigianale latte e formaggi biologici a latte crudo.
La visita prevede una degustazione dei migliori prodotti aziendali.
Nel pomeriggio, sulla strada del ritorno, il panificio Mastro Focaccina di via Galletti a Palermo ci accoglierà per offrire ai visitatori un delizioso dolcetto bio e per svelare tutti i segreti riguardanti grani, farine e semole.
DURATA: giornata intera
Partenza ore 9:00 da piazzale John Lennon con pullman dedicato al gruppo. Rientro a piazzale John Lennon ore 18:00
COSTO*:
€30,00 Adulti - €20,00 Bambini (6-11 anni) - gratis sino a 5 anni
La quota comprende: pullman GT con autista a/r, accompagnatore Qbio, visita dell’azienda, degustazione, segreteria organizzativa.
* La visita sarà effettuata al raggiungimento minimo dei partecipanti
● SABATO 26 MAGGIO
DOVE: LE ANTICHE TRADIZIONI (S.CATERINA VILLARMOSA)
PRODOTTI PROTAGONISTI: LAVANDA E GRANO
PRENOTA AL SEGUENTE LINK!
Le origini dell'azienda risalgono al 1950. Situata nel cuore della Sicilia centrale, in provincia di Caltanissetta, produce in modo artigianale biscotti aromatizzati e al naturale (anche vegani), grissini cotti in forno a pietra alimentato a legna, torroni, pasta e pane lievitato con lievito madre, grazie al sapiente uso delle materie prime: lavanda, farina di Maiorca, olio EVO, frutta secca, fichi d’India.
La giornata proseguirà con una passeggiata tra i meravigliosi campi di lavanda, che costituiscono un paesaggio unico in Sicilia. L’azienda ci offrirà una degustazione a base dei loro prodotti tipici, dal dolce al salato.
DURATA: giornata intera
Partenza ore 9:00 da piazzale John Lennon con pullman dedicato al gruppo. Rientro a piazzale John Lennon ore 18:00
COSTO*:
€30,00 Adulti - €20,00 Bambini (6-11 anni) - gratis sino a 5 anni
La quota comprende: pullman GT con autista a/r, accompagnatore Qbio, visita dell’azienda, degustazione, segreteria organizzativa.
* La visita sarà effettuata al raggiungimento minimo dei partecipanti
● DOMENICA 24 GIUGNO
DOVE: BOSCO FALCONERIA - AZIENDA BIOLOGICA SIMETI TAYLOR (PARTINICO)
PRODOTTO PROTAGONISTA: ACETO
PRENOTA AL SEGUENTE LINK!
Diciassette ettari di campagna siciliana che dall'alto delle colline guardano il Golfo di Castellammare. Oliveti, vigneti e alberi da frutto che da più di venti anni conoscono solo le cure dell'agricoltura biologica. Una famiglia che da quattro generazioni crede in un'agricoltura sostenibile che tuteli la qualità del cibo, del paesaggio e della vita. La giornata prevede passeggiate in campo, la visita all’acetaia e una piacevole lezione introduttiva di Tai Chi Chuan. L’azienda ci offrirà una degustazione vegetariana a base di insalate e minestre, dove l’aceto sarà il gustoso condimento protagonista.
NOTE: Per raggiungere l’azienda, dal punto di arrivo del pullman, è prevista una passeggiata di ca. 1,3 km con una pendenza del 15% ca.
DURATA: giornata intera
Partenza ore 9:00 da piazzale John Lennon con pullman dedicato al gruppo. Rientro a piazzale John Lennon ore 18:00
COSTO*:
€30,00 Adulti - €20,00 Bambini (6-11 anni) - gratis sino a 5 anni
La quota comprende: pullman GT con autista a/r, accompagnatore Qbio, visita dell’azienda, degustazione, segreteria organizzativa.
* La visita sarà effettuata al raggiungimento minimo dei partecipanti
INFO E PRENOTAZIONI: info@palmanana.com - 091303417
Qbio #LaCommunityDelBiologico - www.qbio.it
Palma Nana - www.educazioneambientale.com
A PALERMO IL NUOVO MERCATO BIOLOGICO ONLINE DOVE ACQUISTARE PRODOTTI ARTIGIANALI A FILIERA CORTA