A PALERMO IL NUOVO MERCATO BIOLOGICO ONLINE DOVE ACQUISTARE PRODOTTI ARTIGIANALI A FILIERA CORTA

Alimentazione biologica e salute

Una cattiva alimentazione può determinare gravi stati patologici come l'ipertensione arteriosa, l’obesità, malattie dell’apparato circolatorio, il diabete, l’osteoporosi, alcune forme tumorali etc. Un’alimentazione sana, ricca di prodotti agricoli, protegge dalla comparsa di queste patologie e garantisce il benessere generale delle persone, come indicato anche dal Ministero della Salute. Ovviamente, per essere sani, questi prodotti devono essere di stagione e preferibilmente biologici.

Cosa significa mangiare biologico

Mangiare biologico significa nutrirsi con prodotti coltivati esclusivamente con sostanze di origine organica, senza l’aggiunta di pesticidi e concimi derivanti da processi industriali, come avviene invece nell’agricoltura convenzionale. Mangiare biologico significa dunque rispettare i cicli naturali, il ritmo delle stagioni e, infine, il nostro benessere.

Perché mangiare biologico

Mangiare biologico, come abbiamo visto, è l’unico modo per rispettare la natura e la propria salute, ma non solo. L’agricoltura biologica infatti, seguendo i cicli naturali, tutela anche gli agricoltori, che si trovano a operare in ambienti più salubri, e mantiene vive le tecniche di lavorazione tradizionali, minacciate dall’industria.

Mangiare biologico fa dimagrire?

Mangiare cibi biologici significa altresì non introdurre più nel nostro organismo tossine e pesticidi, presenti nei prodotti convenzionali, e assumere molte più sostanze antiossidanti. I prodotti bio, peraltro, presentano generalmente meno calorie, meno grassi saturi e meno zuccheri raffinati, risultando meno ingrassanti. In questo modo il sistema immunitario si rinforza, le sostanze nocive vengono smaltite e il metabolismo migliora, garantendo una forma fisica sicuramente più sana.

Mangiare biologico: benefici

Oltre a garantire il nostro benessere generale e a salvaguardare l’ambiente, l’alimentazione biologica risulta decisiva nella prevenzione di gravi malattie. Secondo una ricerca francese condotta su circa 70.000 persone, i cui risultati sono stati pubblicati su “Jama Internal Medicine”, le persone che seguono una dieta biologica riducono del 25% il rischio di cancro, in particolare il linfoma non Hodgkin e il carcinoma mammario in post menopausa.