A PALERMO IL NUOVO MERCATO BIOLOGICO ONLINE DOVE ACQUISTARE PRODOTTI ARTIGIANALI A FILIERA CORTA

Agricoltura biologica e benessere

Cosa significa benessere?

Con la parola benessere si indica uno stato felice di salute, una condizione di agiatezza che può essere riferita alle persone ma anche all’intera natura. Nel caso dell’uomo si parla di benessere fisico e intellettuale, di sensazione soggettiva di vita materiale piacevole, ma questa non può essere separata dal benessere animale, per il quale è nata una scienza specifica, e dell’ambiente, verso cui si stanno concentrando le politiche europee che riconoscono il nesso intrinseco fra qualità della vita e stato generale della natura. 

 

Impoverimento dell’ambiente e benessere

Lo sfruttamento intensivo del suolo, praticato dall’agricoltura convenzionale attraverso l’uso di concimi e pesticidi chimici che distruggono la biodiversità e consumano le risorse naturali, determina infatti un impoverimento generale dell’ambiente che si manifesta anche nella scarsa qualità nutrizionale dei prodotti agricoli. In questo modo, il benessere dell’uomo è ovviamente in pericolo.

 

Il benessere come principio dell’agricoltura biologica

L’agricoltura biologica, al contrario di quella convenzionale, favorisce il benessere del suolo, delle piante, degli animali e, dunque, degli esseri umani. Questo è il principio fondamentale dell’agricoltura biologica, che non separa il benessere delle persone da quello degli ecosistemi. Suoli agricoli in salute producono infatti cibi sani dalle elevate qualità nutrizionali, che determinano il benessere di animali ed esseri umani, rafforzandone le naturali difese immunitarie.