A PALERMO IL NUOVO MERCATO BIOLOGICO ONLINE DOVE ACQUISTARE PRODOTTI ARTIGIANALI A FILIERA CORTA
Post recenti
Buono e giusto: il cioccolato biologico, equo e solidale

Buono e giusto: il cioccolato biologico, equo e solidale

Il mercato del cioccolato vive oggi una contraddizione all’apparenza irrisolvibile: all’aumento progressivo del consumo (+32% negli ultimi dieci anni) corrisponde infatti una significativa diminuzione della produzione dei semi di cacao (-3,7%), con un deficit di approvvigionamento stimato in 160.000 tonnellate (dati ICCO - International Cocoa Organization)

Il carciofo. Un po’ di storia e 110 ricette

Il carciofo. Un po’ di storia e 110 ricette

“Salto a piè pari le mie personali lodi del carciofo in quanto le descrizioni di seguito assolveranno meglio tale compito. Debbo solo dire che questo volume vuole essere l’espressione del mio capriccio di agricoltore un po’ intellettuale. E, perciò, debbo confessarvi che non sono nato agricoltore: lo sono diventato poco a poco”. Così inizia il libro “Il carciofo. Un po’ di storia e 110 ricette” (Nuova Ipsa, Palermo 2015) di Federico Mazza, “padre” dell’Azienda Agricola Zu Federicu di Castelvetrano, che sarà presentato mercoledì 10 febbraio, alle 17:30, durante il consueto incontro con il produttore promosso da Qbio.

Sprigioniamo sapori. Il biologico al di là delle sbarre

Sprigioniamo sapori. Il biologico al di là delle sbarre

C’è una realtà, all’interno del variegato universo della produzione agroalimentare locale, che si distingue per la sua peculiare attenzione al carattere emancipativo del biologico e alle sue incidenze sociali e politiche. È la cooperativa sociale “Sprigioniamo sapori”, attiva all’interno delle Case Circondariali di Ragusa e Catania con due laboratori di produzione di torroni e di altri prodotti dolciari a base di mandorla. 

Filiere umane e contadini felici

Filiere umane e contadini felici

Esce “Biologico Etico", a cura di Roberto Brioschi e Gabriella Lalia per le edizioni Altreconomia. 

Perché il cibo non si spreca. Last Minute Sotto Casa

Perché il cibo non si spreca. Last Minute Sotto Casa

Secondo i più recenti dati della FAO, ogni anno vengono sprecate 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, corrispondenti a un terzo della produzione alimentare complessiva. Soltanto in Italia, si calcola che lo spreco di cibo pro-capite ammonti annualmente a 149 kg.

 

Provenza? No, la Sicilia di Le antiche tradizioni

Provenza? No, la Sicilia di Le antiche tradizioni

Immaginate un campo di lavanda fiorita proprio in pieno giugno: vi sembrerà di essere in Provenza, nella rigogliosa campagna francese e invece siete al centro della Sicilia, esattamente a Santa Caterina Villarmosa, in provincia di Caltanissetta. Ed esattamente davanti al più grosso produttore di lavanda in Italia.

Capo granitola: dai giocattoli all'azienda agricola, l'amore per le "cose ben fatte" non cambia

Capo granitola: dai giocattoli all'azienda agricola, l'amore per le "cose ben fatte" non cambia

Chi non ricorda gli originali giocattoli in legno naturale costruiti da Alessandro Scibetta, capaci di riportare indietro nel tempo ma anche così attuali da immaginare che un mondo diverso è possibile?

Lesca Simone: attuali nell'impresa, antichi nella produzione

Lesca Simone: attuali nell'impresa, antichi nella produzione

Simone Lesca è un giovane agricoltore che raccoglie a piene mani il lavoro sui campi svolto dal padre Domenico. Una storia lunga quella di Lesca padre, che inizia a lavorare nelle risaie all’età di 13 anni, nell’immediato dopoguerra. Testimone diretto dei sostanziali cambiamenti nel mondo della produzione agricola, soprattutto quelli a partire dagli anni ’60, matura ben presto un sano distacco dai metodi intensivi che allora erano guardati dal mondo come la grande innovazione.

Zu Federicu, nella terra del mito

Zu Federicu, nella terra del mito

 

L’azienda biologica Zu Federicu sorge in un luogo d’elezione: a due passi dalla Riserva naturale della “Foce del fiume Belìce” e vicino al più grande parco archeologico d’Europa: Selinunte. Un luogo dove gli dei hanno lottato insieme agli uomini, non può che essere un territorio privilegiato.

Bosco Falconeria, un'azienda con diverse vocazioni

Bosco Falconeria, un'azienda con diverse vocazioni

 

“La prima ragione, forse poco ideologica e sicuramente non molto scientifica, che ci ha spinto ad allontanarci dall’agricoltura convenzionale è stata la puzza che si sprigiona quando si usano i pesticidi e che finisce per circondare la casa se questa si trova in mezzo a terreni coltivati. Il desiderio di mantenere in vita le diverse specie vegetali presenti nel nostro territorio ha fatto il resto”.

Valdibella, una scommessa vinta

Valdibella, una scommessa vinta

 

La cooperativa Valdibella ha pochi dubbi: fare agricoltura sostenibile significa essere capaci di futuro. Ma affinché sia “davvero” sostenibile la pratica del coltivare deve essere concepita come servizio e non come profitto. Questa in poche battute l’idea cardine che anima l’azienda.